Passa ai contenuti principali

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi?


Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare.
Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE. 

Cos'è questa passione?

Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizione non mi basta per quanto amo, non lo considero per stare alla presenza di questa necessità, della presenza che mi ricrea.
In questo periodo, se siamo vigili, cioè se non ci facciamo "scivolare" la realtà, molti casi di passione ci stanno caratterizzando. In questo tempo di COVID-19, molti medici, infermieri, non sanno più cos'è il tempo pur di stare con i loro amici pazienti, curarli senza sosta e senza tregua. Questa Passione che caratterizza l'umano, umanizza chi guarda la realtà così urgente. Aver Passione è avere cura. La vita è tutta una passione appassionata; se dai la vita senza tempo entri nel tempo, entri in contatto con il Mistero. Quindi, che bello alzarsi la mattina con l'inquietudine della vita!
J.S.Bach credo sia l'emblema della Passione per la musica dalla quale sono scaturite tante cose tecniche, formali, organologiche ecc.. Così come Bach è l'emblema per la passione per la musica, un padre o una madre sono l'emblema per la passione dei figli. Guardando uno che ha passione si impara a gustare e ad accendere la possibilità del cuore.
Il nostro Johann, allora, si mette in moto, macina chilometri per conoscere, capire perché il cuore vibra così tanto per l'ascolto di un maestro o per vedere un posto che non avrebbe visto prima.
Da questa Passione che lo caratterizzò, nascono le innumerevoli possibilità lavorative che ebbe, nasce anche il rapporto con la musica organistica. Sarà il Luteranesimo a spalancargli l'amore per il corale, tanto da dedicare molte ore della sua giornata nella composizione di tali opere per l'assemblea dei fedeli. Nel Barocco, era consuetudine quella di prendere un testo antico e musicarlo oppure comporre dei preludi corali che servissero da intonazione prima del canto dei fedeli. Non stiamo parlando di poca roba ma di monumenti, come quando ci si trova dinanzi ad un capolavoro dell'arte e si fa silenzio perché ciò che guardiamo ci penetra il cuore.
J.S.Bach è un compositore che ha dato alla luce innumerevoli opere per tanti strumenti, è pieno di Dio ed è stato un uomo che con passione, pur con il suo temperamento ha partorito capolavori che ci parlano oggi e che studiamo e mai finiremo di studiare. Molti direbbero, che genio, che bravo. Sapete una cosa? non si tratta di essere dei geni, si tratta di mettere da parte il tempo che ci incastona il respiro per dare respiro alla libertà, vivere lo Spirito.
Vi propongo l'ascolto di un corale-preludio tratto dalla raccolta Orgelbuchlein che Bach ha composto per il suo essere fedele alla chiesa protestante ma che è un buon mezzo per la tecnica organistica.
Il Corale in questione è il BWV 639 Ich ruf zu dir, Herr Jesu Christ (Ti invoco Signore Gesù Cristo). Come è consuetudine, in questo tipo di scrittura, troviamo una voce solista che canta con il registro particolarmente tedesco, la cornetta, al secondo manuale mentre registri fondi accompagnano la voce sul primo manuale e al basso che è caratterizzato dalla pedaliera.
Il video è recente, riguarda una mia esecuzione con organo barocco. Buon ascolto!


Post popolari in questo blog

Altro che "Fai rumore"!

La Cultura è intramontabile Photo aerea Simone Spada L'alba separa dalla luce l'ombra [...] Una cosa del genere, secondo me, fa più rumore, è un vero successo, è un vero spettacolo!  Vedere il sole che aspetta che tutti lo scrutino è una vittoria vera , perché, si impone con verità nel suo splendore massimo. Il bello è che un avvenimento del genere non è Sanremese cioè, l'alba non si vede solo da Sanremo ma in tutto il mondo; perciò, il nostro vanto è altro. Avere la bellezza a portata di mano come ad esempio lo splendore della pittura, della musica e dell'arte in genere, quindi di un vero talento per il quale investire le forze e ricreare l'umano che oggi sembra perso, non può essere ridotto a parole messe a casaccio figlie di un sentimento che appartiene a quello che ci piace sentire per non penetrare troppo la realtà sennò fa male, altro che rumore ! Per fare qualcosa nella vita bisogna addestrarsi, oggi va molto di moda addestrare gli animali...

Chi te l'ha detto?

Ha vinto tutto! Da parecchio tempo si parla di un personaggio. C'è chi dice che ha troppi anni, c'è chi sostiene che è stato sorpassato da molte vicende, altri ancora, invece,  sono così interessanti quando ne parlano che io l'ho visto passare! Vedendo alcuni luoghi che apparentemente sono l'immagine della sconfitta, ci viene un'amarezza molto forte. Ad esempio, passando da un carcere, sappiamo già tutto: lì dentro ci sono quelli che hanno commesso un reato, sono così, colì...potremmo discutere per ore in questo modo. Per non parlare di altri luoghi sino ad arrivare in famiglia quando si decide di alzare un muro non per ricavare un altro ambiente ma per costruire un vuoto, una solitudine senza senso, anelando ad un carcere non strutturale ma reale per il modo nel quale si imprigiona il cuore. Insomma, da tutto ciò che cosa ne esce? Esce fuori l'amarezza! Perché? Ogni volta che non si è leali, ogni qual volta non guardando realmente la realtà ci si m...

Erik Satie, Gymnopédies

Gymnopédie Quando ascoltai per la prima volta questo pezzo, mi suscitò subito una conoscenza, un "brano già sentito", un incontro fatto ma non definito.  Sto parlando della prima Gymnopédie del compositore francese Erik Satie. Dico prima, perché fa parte di un trittico musicale formato da altre due Gymnopédie che vanno a collocarsi alla fine dell'ottocento quando la tonalità comincia a stare un pò stretta ad alcuni compositori mentre per altri c'è la sete del nuovo, dell' insondato. Così come accade, per esempio, per l'esperienza dello shopping: non soddisfatti di ciò che si ha, si cerca un qualcosa di migliore o che possa portare una luce diversa alla quotidianità che sempre indossiamo, le Gymnopédies portano in sé una ricerca armonica, una novità. Questi tre pezzi sono stati apprezzati da un contemporaneo di Erik, parlo di Claude Debussy, che come altri compositori li trascrisse per orchestra (il primo e il terzo, invertendo l'ord...