Passa ai contenuti principali

A chi appartieni?

La Ministerialità, la mia vita



Oggi percorriamo un sentiero sconosciuto per molti o frequentato da molti ma mai approfondito: 
La Ministerialità.
La domanda che caratterizza qualche anziano del sud Italia, incuriosito alla vista di una persona nuova,mai "respirata" prima, è: a chi appartieni?
Penso che l'emblema del mio libro consista proprio in questo interrogativo. Io appartengo a questo avvenimento, all'incontro che mi è accaduto, sono di quello lì che molti anni fa si è fatto sputare e non ha detto niente, flagellare e pazientemente ha amato, crocifiggere e oggi mi ama, domani mi ama, per l'eternità mi vuole felice con sé. 

Il punto fondamentale della vita, secondo me, è essere di un altro, riconoscere uno sguardo che ti fa ricominciare ad ogni istante anche quando sei stanco e svogliato come accade il lunedì mattina.
Sì, il problema è proprio il lunedì mattina, quando dinanzi a te hai tutta la settimana e tutta la tua libertà da arare con alle spalle il giorno di festa.

Attraverso questo libello, edito da Tau Editrice, parlo della mia vita e di come è accaduto per me l'incontro decisivo dal quale poi si sono diramati tanti fatti e momenti di persone alle quali sono grato e con le quali ho la gioia di vivere la vita e gustare ogni cosa. 
Non saprei vedermi diverso da così, non saprei assaporare ogni vicissitudine senza il colore di quegli occhi che ho incontrato, che mi hanno insegnato e mi educano all'infinito.
Grazie alla mia professione di insegnante e quindi di pianista e organista, scorgo come è bello appartenere, annunciare la verità, vivere con gioia il matrimonio e la genitorialità. La bellezza di tutto ciò è che si è in cammino, ci si sporca, ci si scopre sempre perché ogni giorno è una sorpresa da vivere sorprendentemente.

La Ministerialità, una parola che invito a scoprire leggendo il libro, la posso spiegare così: è quell'essere scelti per annunciare e servire.
Siamo abituati a varie forme musicali, le frequentiamo anche ma forse ce n'è una che non è approfondita: la musica per la liturgia. 
Mi occupo, perché scelto, di musica sacra e liturgica oltre che di pianismo. Grazie a questa ulteriore forma musicale ho approfondito la fede, non l'ignoto ma un fatto accaduto nella storia e che nessuno, neanche il più ostinato cinico può estirpare, Cristo! 
Attraverso gli studi compiuti grazie alla Conferenza Episcopale Italiana, ho approfondito tutto ciò che caratterizza la musica per la Liturgia, come farla, come renderla accessibile senza banalizzarla. Così come c'è una prassi per una sonata di Beethoven, così esiste una prassi liturgica, così come si devono rispettare delle regole di teoria musicale, è proprio quella teoria musicale insieme a ciò che indicano i libri liturgici che rendono la musica liturgica una forma completa, varia e rispettabile. 
Oso dichiarare una cosa: se per una qualsiasi forma musicale c'è rispetto, dedizione e senso critico, per la musica liturgica ce ne vuole, forse, il doppio. Perché, stando alla presenza di Dio, non ci vuole più impegno ma ci vuole tutto se stessi che è un uscire dalle proprie capacità per riconoscere un altro che ti genera e che ti fa in quel modo, ti sorprende con il tuo "sì". Tutto questo, come ogni cosa, ha bisogno di preparazione. Quindi nel libro sarà bello scorgere capitolo dopo capitolo, le varie vicissitudini degli studi compiuti fra Roma, Assisi e Loreto, i fatti, per arrivare a capire la tradizione, la musica, i nomi e i documenti che hanno reso e rendono ampio e immenso, il panorama della musica sacra e liturgica. Diceva Girolamo Frescobaldi: non senza fatiga si giunge al fin! 
Ricordo con stima e ammirazione i consigli ricevuti dal mio professore di organo al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Padre Theo Flury mi diceva sempre: Cum grano salis, cioè: tutto deve essere fatto pian piano, con discernimento. Questo mi ha portato ad amare di più ciò che faccio e a conoscere quel panorama così vasto e tanto affascinante quale è la Musica Sacra e Liturgica.
La prefazione de La Ministerialità, la mia vita, è stata curata da Mons. Antonio Parisi, mio professore anch'egli che con sapiente dedizione mi ha condotto ad amare la cantillazione e quindi il sapore della Parola che dà una traccia precisa alla musica e quindi alla vita.

Il libro è in vendita in tutte le librerie e anche on-line.







Post popolari in questo blog

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi? Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare. Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE.  Cos'è questa passione? Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizi...

Un fatto che sta accadendo!

Siamo già tornati photo by Simone Spada In questi giorni di chiusura totale, c'è il rischio di una otturazione totale del desiderio, perché può accadere di essere vinti dalla Pandemia in atto. Stare chiusi in casa non ha mai fatto bene a nessuna età, tanto che è bene tornare a casa, vivere la casa con il giusto rispetto di sé e di chi ci sta attorno.  Oggi, però, dobbiamo fare uno strappo alla regola perché oltre ad essere molto seria questa epidemia, può esserci più di qualche problema se si continua a condurre la vita "sociale" di qualche settimana fa. Per cui: RIMANIAMO A CASA! Questo stare fra le mura domestiche ci sta facendo riscoprire il gusto dell'essenziale, di guardare le cose con un ritmo diverso, quello della semplicità. Stiamo vivendo un'occasione speciale per andare nel profondo delle trame familiari, del nostro essere uomini e donne. Detto sinceramente, non interessa quando finirà questo momento ma che sia vissuto intensamente per cap...