Passa ai contenuti principali

Guardando quelle finestre

Quatre Ogives




"Mi piace" quando qualcuno, guardando, viene attratto da qualcosa, perché è proprio quel momento che segna l'inizio di una nuova era!


Penso che per ogni uomo che riesca a produrre qualcosa di interessante, prima ci sia stato sicuramente uno scontro, una accensione della pupilla.
Credo sia il caso di parlarvi delle Quatre Ogives di Erik Satie per pianoforte. Siamo sempre in Francia alla fine dell'ottocento, due anni prima della composizione delle tre Gymnopediés con le quali abbiamo cominciato questo nostro raccontarci.
Erik compone questi quattro quadri perché colpito dalle bifore e trifore di Notre Dame, le finestre della Cattedrale Parigina che oggi implora più di uno sguardo; questo monumento francese ha sempre avuto sguardi stupiti, continua a stupire e forse a far porre più di qualche domanda...
Il nostro Satie che ho avuto il piacere di invitare ad apertura di questo blog non è da meno di altri compositori dell'epoca o precedenti ma a me colpisce la sua semplicità nel portare una novità che può essere armonica, stilistica e quindi artistica. Nella sua musica vedo senza difficoltà la nostra idea di arredamento, il nostro essere alle volte superficiali e nello stesso tempo segnare con questo vezzo tutto umano un solco nel panorama sociale e artistico.
Le Quatre Ogives segnano il 1886 della Francia musicale, è l'anno in cui Erik porta lo sguardo fuori la finestra per imbattersi in qualcosa di Altro da se. C'è chi dice che fosse interessato alla mistica, oppure all'architettura delle cattedrali. Non possiamo sapere di preciso cosa ribolliva nel suo cuore ma possiamo essere certi che ascoltando questi quattro pezzi per pianoforte, l'orecchio comincia a parlare subito allo spirito e poi di schianto alla vista, senza esitare, anche all'olfatto. Perché alludo ai sensi? perché ascoltando una ogive dopo l'altra sentiamo il canto gregoriano, il profumo dell'incenso e guardiamo la luce che filtra da quelle finestre di Notre Dame alle quali il compositore era legato dallo sguardo e forse anche da una nostalgia di Dio.

Ve le faccio subito sentire in una mia esecuzione.  Vi posto la terza, poi se vi va potete scorgere le restanti sul mio canale YouTube. Fatemi sapere cosa ne pensate!


Post popolari in questo blog

Altro che "Fai rumore"!

La Cultura è intramontabile Photo aerea Simone Spada L'alba separa dalla luce l'ombra [...] Una cosa del genere, secondo me, fa più rumore, è un vero successo, è un vero spettacolo!  Vedere il sole che aspetta che tutti lo scrutino è una vittoria vera , perché, si impone con verità nel suo splendore massimo. Il bello è che un avvenimento del genere non è Sanremese cioè, l'alba non si vede solo da Sanremo ma in tutto il mondo; perciò, il nostro vanto è altro. Avere la bellezza a portata di mano come ad esempio lo splendore della pittura, della musica e dell'arte in genere, quindi di un vero talento per il quale investire le forze e ricreare l'umano che oggi sembra perso, non può essere ridotto a parole messe a casaccio figlie di un sentimento che appartiene a quello che ci piace sentire per non penetrare troppo la realtà sennò fa male, altro che rumore ! Per fare qualcosa nella vita bisogna addestrarsi, oggi va molto di moda addestrare gli animali...

Chi te l'ha detto?

Ha vinto tutto! Da parecchio tempo si parla di un personaggio. C'è chi dice che ha troppi anni, c'è chi sostiene che è stato sorpassato da molte vicende, altri ancora, invece,  sono così interessanti quando ne parlano che io l'ho visto passare! Vedendo alcuni luoghi che apparentemente sono l'immagine della sconfitta, ci viene un'amarezza molto forte. Ad esempio, passando da un carcere, sappiamo già tutto: lì dentro ci sono quelli che hanno commesso un reato, sono così, colì...potremmo discutere per ore in questo modo. Per non parlare di altri luoghi sino ad arrivare in famiglia quando si decide di alzare un muro non per ricavare un altro ambiente ma per costruire un vuoto, una solitudine senza senso, anelando ad un carcere non strutturale ma reale per il modo nel quale si imprigiona il cuore. Insomma, da tutto ciò che cosa ne esce? Esce fuori l'amarezza! Perché? Ogni volta che non si è leali, ogni qual volta non guardando realmente la realtà ci si m...

Erik Satie, Gymnopédies

Gymnopédie Quando ascoltai per la prima volta questo pezzo, mi suscitò subito una conoscenza, un "brano già sentito", un incontro fatto ma non definito.  Sto parlando della prima Gymnopédie del compositore francese Erik Satie. Dico prima, perché fa parte di un trittico musicale formato da altre due Gymnopédie che vanno a collocarsi alla fine dell'ottocento quando la tonalità comincia a stare un pò stretta ad alcuni compositori mentre per altri c'è la sete del nuovo, dell' insondato. Così come accade, per esempio, per l'esperienza dello shopping: non soddisfatti di ciò che si ha, si cerca un qualcosa di migliore o che possa portare una luce diversa alla quotidianità che sempre indossiamo, le Gymnopédies portano in sé una ricerca armonica, una novità. Questi tre pezzi sono stati apprezzati da un contemporaneo di Erik, parlo di Claude Debussy, che come altri compositori li trascrisse per orchestra (il primo e il terzo, invertendo l'ord...