Passa ai contenuti principali

La Cattedrale "non è sommersa"!

La Cathédrale engloutie


Dopo essere stati in compagnia di Satie, oggi vi presento Claude Debussy, un compositore anch'egli francese  che ha preso in considerazione il simbolismo musicale colpito dalla musica di Satie. Infatti, come nelle Quatre Ogives si mettevano in luce alcuni aspetti: le finestre, il canto piano ecc.., ora con questo preludio possiamo notare che questi aspetti soprattutto il canto gregoriano, vengono ripresi e portati all'ennesima potenza, forse è il caso di dire: vengono fatti emergere.
I Preludi di Debussy sono compresi in due libri e ogni pezzo non ha un titolo se non alla fine del brano perché Claude non vuole distogliere l'ascoltatore o l'esecutore da ciò che quelle note possono evocare. Inserendo un titolo alla fine, vuole creare una prosecuzione di ciò che si è ascoltato, vuole lasciare chi ascolta libero ma dandogli una proiezione.
Ho scelto di proporvi questo preludio perché oltre a creare un collegamento con ciò che vi ho raccontato nei post precedenti, credo, che corrisponda molto bene a ciò che oggi viviamo e stiamo vivendo. 
La questione inerente al COVID-19 sembra schiacciarci ma non dobbiamo perdere di vista che si può riemergere proprio come gli accordi di questo preludio. C'è una speranza proprio come la presenza di questa Cattedrale "sommersa" che non è solo un manufatto artistico come tante chiese che oggi non possono celebrare con la presenza dell'assemblea dei fedeli. Se notiamo bene, la presenza dell'armonia in questo preludio c'è ma è caratterizzata da questo periodo storico quale è il simbolismo musicale che visto dal punto di vista artistico ci aiuta a guardare oltre, anche se "questa musica non ci piace"!
Con questo pezzo sublime di Claude Debussy, siamo nel primo decennio del '900. I compositori come i pittori non sono statici, guardano oltre e fanno guardare oltre a coloro che vogliono affacciarsi dai loro balconi così nuovi e inesplorati per vedere ciò che l'uomo da sempre desidera: l'Infinito.
Debussy ci mostra questa possibilità di emergere grazie agli accordi sempre più crescenti che non risparmiano il moto delle onde del mare ma creano un collegamento con la tradizione ovvero con il canto gregoriano al quale alludeva anche nelle Ogives, Satie. 
Guardiamo quindi, alla possibilità grande di questo periodo, accompagnati da Debussy e "restando a casa" ascoltate, se volete, questa mia esecuzione del Preludio La Cathédrale engloutie:


Post popolari in questo blog

Riusciamo a dire grazie a questo 2020?

..."Questo 2020 è stata un'annata di quelle"... In questi ultimi giorni dell'anno del COVID-19 ne stiamo sentendo, pensando e dicendo di tutti i colori! Cosa è accaduto di straordinario per cui possiamo dire grazie per i giorni che abbiamo vissuto?  Non può essere possibile un anno senza aver sentito vibrare il cuore.  La pandemia è evidente, la stiamo vivendo, fronteggiando ma non è l'unica cosa che ha caratterizzato le giornate. Sono nati i fiori in primavera, sono sbocciate le ragazze diventando donne, abbiamo avuto l'aria mite che annunciava l'estate, le lauree di coloro che aspettavano questo sospirato traguardo discutendo le tesi nel soggiorno di casa con il pantalone del pigiama la camicia e la cravatta, le maturità alternative ma sempre valide e piene di centini, bimbi e bimbe hanno fatto sentire i loro primi vagiti nelle sale parto dei vari ospedali (che non sono caratterizzati solamente dalla emergenza sanitaria), le feste e gli anniversari che p...

A chi appartieni?

La Ministerialità, la mia vita Oggi percorriamo un sentiero sconosciuto per molti o frequentato da molti ma mai approfondito:  La Ministerialità. La domanda che caratterizza qualche anziano del sud Italia, incuriosito alla vista di una persona nuova,mai "respirata" prima, è: a chi appartieni? Penso che l'emblema del mio libro consista proprio in questo interrogativo. Io appartengo a questo avvenimento, all'incontro che mi è accaduto, sono di quello lì che molti anni fa si è fatto sputare e non ha detto niente, flagellare e pazientemente ha amato, crocifiggere e oggi mi ama, domani mi ama, per l'eternità mi vuole felice con sé.  Il punto fondamentale della vita, secondo me, è essere di un altro, riconoscere uno sguardo che ti fa ricominciare ad ogni istante anche quando sei stanco e svogliato come accade il lunedì mattina. Sì, il problema è proprio il lunedì mattina, quando dinanzi a te hai tutta la settimana e tutta la tua libertà da arare c...

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi? Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare. Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE.  Cos'è questa passione? Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizi...