Passa ai contenuti principali

Riusciamo a dire grazie a questo 2020?





..."Questo 2020 è stata un'annata di quelle"...

In questi ultimi giorni dell'anno del COVID-19 ne stiamo sentendo, pensando e dicendo di tutti i colori!
Cosa è accaduto di straordinario per cui possiamo dire grazie per i giorni che abbiamo vissuto? 
Non può essere possibile un anno senza aver sentito vibrare il cuore. 
La pandemia è evidente, la stiamo vivendo, fronteggiando ma non è l'unica cosa che ha caratterizzato le giornate. Sono nati i fiori in primavera, sono sbocciate le ragazze diventando donne, abbiamo avuto l'aria mite che annunciava l'estate, le lauree di coloro che aspettavano questo sospirato traguardo discutendo le tesi nel soggiorno di casa con il pantalone del pigiama la camicia e la cravatta, le maturità alternative ma sempre valide e piene di centini, bimbi e bimbe hanno fatto sentire i loro primi vagiti nelle sale parto dei vari ospedali (che non sono caratterizzati solamente dalla emergenza sanitaria), le feste e gli anniversari che parlano di una vita vissuta nella fedeltà e nella pienezza dell'esistenza, la scuola che nella sua molteplicità ha fatto esplodere le chat di genitori e docenti ma tra una DAD e una DID si è giunti alla fine dell'anno e si è incominciato un nuovo anno scolastico. Non sono mancati i selfie con le mascherine e gli audaci increduli con le quotidiane abitudini...
Insomma, un umano che non cambia e proprio per questo c'è bisogno di essere ridestati dal profondo,  quel cuore che è capace di superare il confine pandemico e che implora il massimo per ogni giorno vissuto.
Le condizioni avverse ci saranno sempre come sempre ci sono state. Non è una scusa che ci salva cioè che ci tira fuori dal nulla o dalla disperazione ma è un accorgersi che oltre il buio c'è una luce come quella che vediamo ogni volta che ci alziamo al mattino, così gratuita e meravigliosa, come quella novità che ti accade e non ci fai caso o non la scorgi perché ne desideravi un' altra. 
NON SIAMO SOLI ed è proprio per questo che ogni giorno è un gran giorno, è quella opportunità per dire grazie e accorgersi che tutto è dato!
Condivido qui di seguito una mia esecuzione di una delle sonate più importanti e difficili di Beethoven, la Sonata n° 23 op. 57 che incisi dieci anni fa in concomitanza della Laurea (in presenza) di pianoforte. Ho scelto questa sonata perché sancisce una svolta del linguaggio beethoveniano un pò come quello che stiamo vivendo, un cambio di epoca, di linguaggi. Fino a qualche mese fa non potevamo mai pensare di usare in ogni minuto l'igienizzante per mani per non parlare del "distanziamento sociale", così come nell'800 ascoltando sonorità e armonie come quella della sonata in oggetto si cominciò a capire che stava avvenendo un cambio d'epoca.
Una meraviglia questa vita, una straordinaria pienezza ogni giorno ricco di fatti e volti.
Buon anno a tutti!

P.s. io quest'anno sono felice di più...sono diventato papà!







Post popolari in questo blog

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi? Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare. Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE.  Cos'è questa passione? Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizi...

Un fatto che sta accadendo!

Siamo già tornati photo by Simone Spada In questi giorni di chiusura totale, c'è il rischio di una otturazione totale del desiderio, perché può accadere di essere vinti dalla Pandemia in atto. Stare chiusi in casa non ha mai fatto bene a nessuna età, tanto che è bene tornare a casa, vivere la casa con il giusto rispetto di sé e di chi ci sta attorno.  Oggi, però, dobbiamo fare uno strappo alla regola perché oltre ad essere molto seria questa epidemia, può esserci più di qualche problema se si continua a condurre la vita "sociale" di qualche settimana fa. Per cui: RIMANIAMO A CASA! Questo stare fra le mura domestiche ci sta facendo riscoprire il gusto dell'essenziale, di guardare le cose con un ritmo diverso, quello della semplicità. Stiamo vivendo un'occasione speciale per andare nel profondo delle trame familiari, del nostro essere uomini e donne. Detto sinceramente, non interessa quando finirà questo momento ma che sia vissuto intensamente per cap...

A chi appartieni?

La Ministerialità, la mia vita Oggi percorriamo un sentiero sconosciuto per molti o frequentato da molti ma mai approfondito:  La Ministerialità. La domanda che caratterizza qualche anziano del sud Italia, incuriosito alla vista di una persona nuova,mai "respirata" prima, è: a chi appartieni? Penso che l'emblema del mio libro consista proprio in questo interrogativo. Io appartengo a questo avvenimento, all'incontro che mi è accaduto, sono di quello lì che molti anni fa si è fatto sputare e non ha detto niente, flagellare e pazientemente ha amato, crocifiggere e oggi mi ama, domani mi ama, per l'eternità mi vuole felice con sé.  Il punto fondamentale della vita, secondo me, è essere di un altro, riconoscere uno sguardo che ti fa ricominciare ad ogni istante anche quando sei stanco e svogliato come accade il lunedì mattina. Sì, il problema è proprio il lunedì mattina, quando dinanzi a te hai tutta la settimana e tutta la tua libertà da arare c...