Passa ai contenuti principali

Attenzione!!! c'è un tesoro!

Il più antico del sud Italia

Organo rinascimentale della Collegiata di Grottaglie (Ta)
particolare della facciata con i due stemmi della famiglia Colonna

Prof. Simone Spada
organo rinascimentale della Collegiata di Grottaglie (Ta)
In un borgo a pochi chilometri da Taranto, dove ad ogni angolo si può respirare il profumo della maiolica e del vino tanto da essere denominata la Città delle ceramiche o Città dell'uva, nella Murgia meridionale, sorge Grottaglie. In questo paesotto c'è un tesoro sonoro del quale andare fieri e non perdersi neanche un "soffio" della sua pregevole anima. 
Oggi vi presento l'organo più antico del Sud Italia, l'Organo presente nella Collegiata di Grottaglie. Lo strumento è stato restaurato dalla Fabbrica Organara dei Fratelli Ruffatti di Padova nell'anno 2010, dieci anni fa, quindi ha visto la sua rinascita grazie alla sensibilità del parroco don Eligio Grimaldi e di esperti come Maria Gaeta Di Capua, Rosario Quaranta e Nunzio dello Iacovo, ognuno con le rispettive competenze e professionalità ha fatto sì che questo tesoro di arte organara venisse fuori dal buio. 

Quindi, ritorna un refrain che a me piace molto: "Se non ci fosse stato qualcuno", sarebbe rimasto muto in tutto il suo splendore. Sì, perché, il problema di ciò che accade, in tutte le cose, secondo me, non è il valore, perché questo si impone agli occhi, è inevitabilmente, c'è! La differenza la fa l'uomo, che attraverso il cuore riesce ad arrivare al cuore; per mezzo dei talenti messi in gioco, si attiva una società migliore. Ecco perché si dovrebbe ripartire sempre dalla cultura, proprio per il fatto che di fronte alla Bellezza non si può barare ma si può solamente arare il quotidiano, riqualificare il posto dove si è, circondati da tesori umani e artistici.

Ritorniamo al nostro gioiello dopo questa breve chiosa. L'organo rinascimentale di Grottaglie è il più anziano, ce lo dicono i rinvenimenti e lo studio fatto dagli esperti. Forse sarebbe il secondo in Italia dopo quello presente in San Petronio a Bologna. Non ci deve ingannare la data che campeggia sulla cantoria, la quale riporta a grandi numeri l'anno 1587 ma questa si riferisce al restauro di quest'ultima e dell'organo fatto da Orfeo De Torres. Ciò che ci fa capire che questo bene musicale è molto antico sono vari fattori come alcune canne originali di flauto conico di scuola nordica ma non solo. La cassa presenta due stemmi che si riferiscono ai due Arcivescovi della famiglia Colonna (1544 - 1568) emersi dopo il restauro come anche materiali risalenti alla fine del Quattrocento. Insomma, documenti storici presenti nell'Archivio Capitolare (Polizze del 1501 e del 1587, Visita pastorale di Mons. Lelio Brancaccio del 1577 e Conclusioni Capitolari) che ci fanno capire che sia stato costruito su elementi di un organo precedente. 
Il restauro è stato effettuato sotto la direzione della Soprintendenza ai Beni Storici-Artistici-Etnoantropologici della Puglia, sostenuto dalla Conferenza Episcopale Italiana, dall'ufficio Beni Culturali della Curia di Taranto e dalla Parrocchia.
Tastiera scavezza di 45 note e
 pedaliera di otto note
Registri a pomello
Lo strumento è formato da una tastiera di quarantacinque tasti (Do1 -Do5) con la prima ottava scavezza. I tasti diatonici sono ricoperti in legno di bosso con i frontalini scolpiti, i tasti cromatici sono in noce e dipinti in nero. La pedaliera è a leggio formata da otto note. I registri sono a pomello e sono otto. Una delle caratteristiche di questo strumento sono gli "effetti speciali" che all'epoca erano in voga come l'uccelliera e il tremolo. La manticeria è a libro, può essere azionata manualmente oltre che dal motore come oggi è consuetudine, naturalmente. Complessivamente lo strumento è formato da 360 canne e la sua accordatura è la Mesotonica caratteristica del cinquecento.

Ho avuto il piacere di tenere un concerto su questo strumento davvero unico e speciale. Vi propongo una sonata di Baldassare Galuppi, eseguita per l'occasione.
Le foto che potete ammirare sono state scattate dal fotografo Arturo Russo in occasione del recital organistico su citato.

Autografando il concerto

Il Parroco don Eligio Grimaldi che mi omaggia
della pubblicazione della Collegiata




da sinistra il Parroco don Eligio Grimaldi,
 il Prof. Nunzio Dello Iacovo e  il Prof. Rosario Quaranta 

ringraziamenti di fine concerto
particolare della cantoria














Post popolari in questo blog

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi? Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare. Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE.  Cos'è questa passione? Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizi...

Un fatto che sta accadendo!

Siamo già tornati photo by Simone Spada In questi giorni di chiusura totale, c'è il rischio di una otturazione totale del desiderio, perché può accadere di essere vinti dalla Pandemia in atto. Stare chiusi in casa non ha mai fatto bene a nessuna età, tanto che è bene tornare a casa, vivere la casa con il giusto rispetto di sé e di chi ci sta attorno.  Oggi, però, dobbiamo fare uno strappo alla regola perché oltre ad essere molto seria questa epidemia, può esserci più di qualche problema se si continua a condurre la vita "sociale" di qualche settimana fa. Per cui: RIMANIAMO A CASA! Questo stare fra le mura domestiche ci sta facendo riscoprire il gusto dell'essenziale, di guardare le cose con un ritmo diverso, quello della semplicità. Stiamo vivendo un'occasione speciale per andare nel profondo delle trame familiari, del nostro essere uomini e donne. Detto sinceramente, non interessa quando finirà questo momento ma che sia vissuto intensamente per cap...

A chi appartieni?

La Ministerialità, la mia vita Oggi percorriamo un sentiero sconosciuto per molti o frequentato da molti ma mai approfondito:  La Ministerialità. La domanda che caratterizza qualche anziano del sud Italia, incuriosito alla vista di una persona nuova,mai "respirata" prima, è: a chi appartieni? Penso che l'emblema del mio libro consista proprio in questo interrogativo. Io appartengo a questo avvenimento, all'incontro che mi è accaduto, sono di quello lì che molti anni fa si è fatto sputare e non ha detto niente, flagellare e pazientemente ha amato, crocifiggere e oggi mi ama, domani mi ama, per l'eternità mi vuole felice con sé.  Il punto fondamentale della vita, secondo me, è essere di un altro, riconoscere uno sguardo che ti fa ricominciare ad ogni istante anche quando sei stanco e svogliato come accade il lunedì mattina. Sì, il problema è proprio il lunedì mattina, quando dinanzi a te hai tutta la settimana e tutta la tua libertà da arare c...