Passa ai contenuti principali

Chiamato per nome...è un'altra cosa!

Ciao Simone!


Vi è mai capitato di sentirvi chiamati per nome? è una esperienza che non ha pari!
Quando ad un certo punto senti che un altro si rivolge esclamando il tuo nome è come se tutta la persona rinascesse. 
L'altra mattina mi sono recato nel centro della Città, l'intento era quello di portare a termine delle commissioni ma ad un certo punto ho incontrato un amico che non pensavo di trovare e che era da molto tempo che non vedevo. Anche lui si trovava in quel punto della Città per il suo lavoro, è un organaro, un artigiano che costruisce e cura la manutenzione di organi a canne. E' stato bello incontrarlo soprattutto perché mi sono sentito chiamare per nome. Salvatore è una persona gentile e che sa far passare il suo amore per il lavoro che svolge e che non è facile incontrare perché è Calabrese ma si sposta continuamente per lavoro. Mi sono sentito chiamare e questo è stato il punto di partenza della giornata. Chiamato, perché un giorno ci siamo conosciuti, chiamato, perché è bello incontrarsi, chiamato, perché non è scontato che uno si ricordi il tuo nome. Quindi, chiamato per nome è l'esperienza che cambia, l'assaggio non della cordialità ma del muoversi verso un altro, con la sorpresa di un bene che non si aspetta ma che accade perché c'è l'impatto della realtà.
Tutto questo mi ha fatto pensare alla Bagatella di Beethoven, la famosissima: "Per Elisa". Questa Elisa non è mai esistita per il compositore di Bonn, non l'ha mai chiamata per nome. Ludwig van Beethoven ha invece chiamato per nome Teresa Malfatti, una donna che intorno al 1810 aveva sperato di sposare. Quindi? c'è stato un errore nell'intitolare questo pezzo per pianoforte? Sì! 
Non è Per Elisa ma la Bagatella in la minore WoO 59 ha come autografo "Per Therese".
L'equivoco l'ha creato un certo Ludwig Nohl che pubblicò il pezzo dopo la morte di Beethoven, nel 1867.
Capita, quindi, di chiamare per nome una persona pensando che si chiami proprio così. Nel caso della Bagatella, il manoscritto perduto ha fatto la sua parte tanto da indurre chi l'ha pubblicata a scrivere un altro nome. Sentirsi chiamare per nome e sapere che si è nella mente della persona che ti chiama, secondo me, è la composizione musicale più bella. Non c'è compositore o opera d'arte che tenga, quando ti senti chiamato per nome; sei in qualche modo nel cuore della persona. Le sfaccettature sono tante per dire che si è nel ricordo di un amico ma quando accade...è il momento per godersi la vita che ti viene donata giorno dopo giorno.

Ora vi propongo una mia esecuzione di Per Teresa ma fateci caso a quando vi chiamano per nome: sarà l'esperienza più bella di tutto ciò che il vostro orecchio può ascoltare, perché si mette in moto il cuore. Ricordarsi di una persona e cercarla è la prova che il cuore è vivo!
Buon ascolto!


Post popolari in questo blog

Riusciamo a dire grazie a questo 2020?

..."Questo 2020 è stata un'annata di quelle"... In questi ultimi giorni dell'anno del COVID-19 ne stiamo sentendo, pensando e dicendo di tutti i colori! Cosa è accaduto di straordinario per cui possiamo dire grazie per i giorni che abbiamo vissuto?  Non può essere possibile un anno senza aver sentito vibrare il cuore.  La pandemia è evidente, la stiamo vivendo, fronteggiando ma non è l'unica cosa che ha caratterizzato le giornate. Sono nati i fiori in primavera, sono sbocciate le ragazze diventando donne, abbiamo avuto l'aria mite che annunciava l'estate, le lauree di coloro che aspettavano questo sospirato traguardo discutendo le tesi nel soggiorno di casa con il pantalone del pigiama la camicia e la cravatta, le maturità alternative ma sempre valide e piene di centini, bimbi e bimbe hanno fatto sentire i loro primi vagiti nelle sale parto dei vari ospedali (che non sono caratterizzati solamente dalla emergenza sanitaria), le feste e gli anniversari che p...

A chi appartieni?

La Ministerialità, la mia vita Oggi percorriamo un sentiero sconosciuto per molti o frequentato da molti ma mai approfondito:  La Ministerialità. La domanda che caratterizza qualche anziano del sud Italia, incuriosito alla vista di una persona nuova,mai "respirata" prima, è: a chi appartieni? Penso che l'emblema del mio libro consista proprio in questo interrogativo. Io appartengo a questo avvenimento, all'incontro che mi è accaduto, sono di quello lì che molti anni fa si è fatto sputare e non ha detto niente, flagellare e pazientemente ha amato, crocifiggere e oggi mi ama, domani mi ama, per l'eternità mi vuole felice con sé.  Il punto fondamentale della vita, secondo me, è essere di un altro, riconoscere uno sguardo che ti fa ricominciare ad ogni istante anche quando sei stanco e svogliato come accade il lunedì mattina. Sì, il problema è proprio il lunedì mattina, quando dinanzi a te hai tutta la settimana e tutta la tua libertà da arare c...

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi? Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare. Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE.  Cos'è questa passione? Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizi...