Passa ai contenuti principali

Con lo sguardo di un bambino

Attraverso quella posta



"Attraverso quella posta si apre quella porta."

Oggi voglio condividere con voi un particolare di un film che non conoscevo prima di qualche giorno fa. Il Postino, l'ultimo successo di Massimo Troisi risalente al 1994, uno di quei film che quando lo vedi non puoi che commuoverti. La semplicità del protagonista è la chiave di volta per ogni situazione che si colora del quotidiano. Mi colpisce che nell'incalzare della sua ricerca del lavoro forse rassegnata e sfaticata, il protagonista Mario Ruoppolo, si ritrova in una trama di rapporti che lo portano a conoscere un poeta, Pablo Neruda. Mario vive in un'isola del sud Italia dove le giornate si dipanano lentamente come le reti dei pescatori che su quell'isola avevano solamente quella grande attesa e risorsa economica, la pesca. Mario si ritrova a fare il postino di questo perfetto sconosciuto (per lui) il poeta Neruda che si trova su quell'isola in asilo politico. Da quell'accadere, dal portare la posta ogni giorno a Neruda ecco che in lui cambia qualcosa, si accende il desiderio e questo coincide anche con l'innamoramento dopo aver visto Beatrice, figlia della proprietaria della locanda dell'isola. 
Il poeta diventa un punto di riferimento per Mario. Questo fatto è importante perché se non fosse stato per questo Pablo, Mario sarebbe rimasto prima di tutto disoccupato ma soprattutto non avrebbe avuto quel moto vitale che gli ha permesso di fare molti passi, di dare amplificazione al cuore.
Non sto a raccontarvi la trama, vi invito a vedere il film o a rivederlo perché le cose vere e belle non si gustano solamente una volta. Voglio aprire una piccola parentesi in merito a questa cosa.
Se mangiassimo una buona pietanza solamente una volta nella vita, non avrebbe ragione di esistere la qualità di quel cibo, andrebbe perso. Ecco perché alle volte vogliamo riassaporare quel piatto che ci ha fatto accendere il gusto, per far memoria con il palato e il cuore della gustosa prelibatezza di quegli ingredienti che messi insieme formano un'armonia. Allora: assecondiamo il desiderio di rivedere più volte ciò che ci ha colpito, senza farci inibire dal fatto di sentirci poveri perché non stiamo cercando altro. Si ritorna dove il cuore ha vibrato. Quindi rivediamoci il Postino!

Questo film è eccezionale non solo per ciò che accade ma anche per la colonna sonora! 
Luis Enriquez Bacalov ha sonorizzato "Il Postino." Una musica dolce e semplice ma che ha del particolare non solo con la sua armonia ma anche per l'orchestrazione e quindi gli strumenti usati. Ascoltando questa meravigliosa musica da film, vengono subito in mente le barche, la battigia, le reti dei pescatori, il profumo genuino della cucina e dei prodotti della terra. Un Oscar come migliore colonna sonora non poteva che andare a questo capolavoro di Bacalov.
Ascoltatela in questa esecuzione in concerto con il mio collega clarinettista Cristiano Raffaele.


«Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla.»

                                                                                                                   Pablo Neruda

Post popolari in questo blog

L'inquietudine della Passione

Siamo disposti ad andare a piedi? Nella mia vita musicale caratterizzata dallo studio, dall'insegnamento, dal guardare e ascoltare, ho riconosciuto sempre il desiderio dal quale è nato tutto. Non c'è ora del quotidiano nella quale non possa dire di desiderare con passione. Grazie ad una inquietudine, conosco; è grazie a questa forma di vita nella vita che riesco ad amare. Addentrandomi in un aspetto non poco significativo della vita di un compositore barocco, mi sono rasserenato, perché questo uomo di nome J.S.Bach ha sviluppato all'ennesima potenza questa inquietudine. Ricordo, studiando un trattato, un particolare non indifferente di Bach: percorse a piedi molti chilometri per andare ad ascoltare organisti più anziani. Diremmo oggi, in un contesto scolastico: si aggiornava! Secondo me non si tratta però di un aggiornamento, si tratta di PASSIONE.  Cos'è questa passione? Passione secondo me vuol dire non avere tempo, cioè, il tempo che ho a disposizi...

Un fatto che sta accadendo!

Siamo già tornati photo by Simone Spada In questi giorni di chiusura totale, c'è il rischio di una otturazione totale del desiderio, perché può accadere di essere vinti dalla Pandemia in atto. Stare chiusi in casa non ha mai fatto bene a nessuna età, tanto che è bene tornare a casa, vivere la casa con il giusto rispetto di sé e di chi ci sta attorno.  Oggi, però, dobbiamo fare uno strappo alla regola perché oltre ad essere molto seria questa epidemia, può esserci più di qualche problema se si continua a condurre la vita "sociale" di qualche settimana fa. Per cui: RIMANIAMO A CASA! Questo stare fra le mura domestiche ci sta facendo riscoprire il gusto dell'essenziale, di guardare le cose con un ritmo diverso, quello della semplicità. Stiamo vivendo un'occasione speciale per andare nel profondo delle trame familiari, del nostro essere uomini e donne. Detto sinceramente, non interessa quando finirà questo momento ma che sia vissuto intensamente per cap...

A chi appartieni?

La Ministerialità, la mia vita Oggi percorriamo un sentiero sconosciuto per molti o frequentato da molti ma mai approfondito:  La Ministerialità. La domanda che caratterizza qualche anziano del sud Italia, incuriosito alla vista di una persona nuova,mai "respirata" prima, è: a chi appartieni? Penso che l'emblema del mio libro consista proprio in questo interrogativo. Io appartengo a questo avvenimento, all'incontro che mi è accaduto, sono di quello lì che molti anni fa si è fatto sputare e non ha detto niente, flagellare e pazientemente ha amato, crocifiggere e oggi mi ama, domani mi ama, per l'eternità mi vuole felice con sé.  Il punto fondamentale della vita, secondo me, è essere di un altro, riconoscere uno sguardo che ti fa ricominciare ad ogni istante anche quando sei stanco e svogliato come accade il lunedì mattina. Sì, il problema è proprio il lunedì mattina, quando dinanzi a te hai tutta la settimana e tutta la tua libertà da arare c...