Passa ai contenuti principali

Con lo sguardo di un bambino

Attraverso quella posta



"Attraverso quella posta si apre quella porta."

Oggi voglio condividere con voi un particolare di un film che non conoscevo prima di qualche giorno fa. Il Postino, l'ultimo successo di Massimo Troisi risalente al 1994, uno di quei film che quando lo vedi non puoi che commuoverti. La semplicità del protagonista è la chiave di volta per ogni situazione che si colora del quotidiano. Mi colpisce che nell'incalzare della sua ricerca del lavoro forse rassegnata e sfaticata, il protagonista Mario Ruoppolo, si ritrova in una trama di rapporti che lo portano a conoscere un poeta, Pablo Neruda. Mario vive in un'isola del sud Italia dove le giornate si dipanano lentamente come le reti dei pescatori che su quell'isola avevano solamente quella grande attesa e risorsa economica, la pesca. Mario si ritrova a fare il postino di questo perfetto sconosciuto (per lui) il poeta Neruda che si trova su quell'isola in asilo politico. Da quell'accadere, dal portare la posta ogni giorno a Neruda ecco che in lui cambia qualcosa, si accende il desiderio e questo coincide anche con l'innamoramento dopo aver visto Beatrice, figlia della proprietaria della locanda dell'isola. 
Il poeta diventa un punto di riferimento per Mario. Questo fatto è importante perché se non fosse stato per questo Pablo, Mario sarebbe rimasto prima di tutto disoccupato ma soprattutto non avrebbe avuto quel moto vitale che gli ha permesso di fare molti passi, di dare amplificazione al cuore.
Non sto a raccontarvi la trama, vi invito a vedere il film o a rivederlo perché le cose vere e belle non si gustano solamente una volta. Voglio aprire una piccola parentesi in merito a questa cosa.
Se mangiassimo una buona pietanza solamente una volta nella vita, non avrebbe ragione di esistere la qualità di quel cibo, andrebbe perso. Ecco perché alle volte vogliamo riassaporare quel piatto che ci ha fatto accendere il gusto, per far memoria con il palato e il cuore della gustosa prelibatezza di quegli ingredienti che messi insieme formano un'armonia. Allora: assecondiamo il desiderio di rivedere più volte ciò che ci ha colpito, senza farci inibire dal fatto di sentirci poveri perché non stiamo cercando altro. Si ritorna dove il cuore ha vibrato. Quindi rivediamoci il Postino!

Questo film è eccezionale non solo per ciò che accade ma anche per la colonna sonora! 
Luis Enriquez Bacalov ha sonorizzato "Il Postino." Una musica dolce e semplice ma che ha del particolare non solo con la sua armonia ma anche per l'orchestrazione e quindi gli strumenti usati. Ascoltando questa meravigliosa musica da film, vengono subito in mente le barche, la battigia, le reti dei pescatori, il profumo genuino della cucina e dei prodotti della terra. Un Oscar come migliore colonna sonora non poteva che andare a questo capolavoro di Bacalov.
Ascoltatela in questa esecuzione in concerto con il mio collega clarinettista Cristiano Raffaele.


«Quando la spieghi la poesia diventa banale, meglio di ogni spiegazione è l'esperienza diretta delle emozioni che può svelare la poesia ad un animo predisposto a comprenderla.»

                                                                                                                   Pablo Neruda

Post popolari in questo blog

Altro che "Fai rumore"!

La Cultura è intramontabile Photo aerea Simone Spada L'alba separa dalla luce l'ombra [...] Una cosa del genere, secondo me, fa più rumore, è un vero successo, è un vero spettacolo!  Vedere il sole che aspetta che tutti lo scrutino è una vittoria vera , perché, si impone con verità nel suo splendore massimo. Il bello è che un avvenimento del genere non è Sanremese cioè, l'alba non si vede solo da Sanremo ma in tutto il mondo; perciò, il nostro vanto è altro. Avere la bellezza a portata di mano come ad esempio lo splendore della pittura, della musica e dell'arte in genere, quindi di un vero talento per il quale investire le forze e ricreare l'umano che oggi sembra perso, non può essere ridotto a parole messe a casaccio figlie di un sentimento che appartiene a quello che ci piace sentire per non penetrare troppo la realtà sennò fa male, altro che rumore ! Per fare qualcosa nella vita bisogna addestrarsi, oggi va molto di moda addestrare gli animali...

Chi te l'ha detto?

Ha vinto tutto! Da parecchio tempo si parla di un personaggio. C'è chi dice che ha troppi anni, c'è chi sostiene che è stato sorpassato da molte vicende, altri ancora, invece,  sono così interessanti quando ne parlano che io l'ho visto passare! Vedendo alcuni luoghi che apparentemente sono l'immagine della sconfitta, ci viene un'amarezza molto forte. Ad esempio, passando da un carcere, sappiamo già tutto: lì dentro ci sono quelli che hanno commesso un reato, sono così, colì...potremmo discutere per ore in questo modo. Per non parlare di altri luoghi sino ad arrivare in famiglia quando si decide di alzare un muro non per ricavare un altro ambiente ma per costruire un vuoto, una solitudine senza senso, anelando ad un carcere non strutturale ma reale per il modo nel quale si imprigiona il cuore. Insomma, da tutto ciò che cosa ne esce? Esce fuori l'amarezza! Perché? Ogni volta che non si è leali, ogni qual volta non guardando realmente la realtà ci si m...

Erik Satie, Gymnopédies

Gymnopédie Quando ascoltai per la prima volta questo pezzo, mi suscitò subito una conoscenza, un "brano già sentito", un incontro fatto ma non definito.  Sto parlando della prima Gymnopédie del compositore francese Erik Satie. Dico prima, perché fa parte di un trittico musicale formato da altre due Gymnopédie che vanno a collocarsi alla fine dell'ottocento quando la tonalità comincia a stare un pò stretta ad alcuni compositori mentre per altri c'è la sete del nuovo, dell' insondato. Così come accade, per esempio, per l'esperienza dello shopping: non soddisfatti di ciò che si ha, si cerca un qualcosa di migliore o che possa portare una luce diversa alla quotidianità che sempre indossiamo, le Gymnopédies portano in sé una ricerca armonica, una novità. Questi tre pezzi sono stati apprezzati da un contemporaneo di Erik, parlo di Claude Debussy, che come altri compositori li trascrisse per orchestra (il primo e il terzo, invertendo l'ord...